Cos’è il phygital
Il phygital, lo suggerisce il termine stesso, è il ponte di collegamento tra online e offline, una nuova modalità di vivere l’esperienza di acquisto in cui i confini che separano i due ambienti finiscono per confondersi, creando un modello ibrido. Lo scopo è unire il meglio del mondo fisico e del mondo digitale per offrire una customer experience completa e soddisfacente.
Come funziona
Le tre “i” che costituiscono l’esperienza phygital
Il fenomeno phygital si basa su tre elementi essenziali, le cosiddette tre “i”:
- Immediatezza
- Immersione
- Interazione
Una customer experience, per essere veramente phygital, deve combinare tutte queste componenti, coniugando l’immediatezza dell’esperienza e l’immersione dell’utente tipiche del mondo digital con l’interazione, prerogativa dell’esperienza fisica. Affinché questo connubio sia possibile è necessario che:
- Nello spazio fisico sia introdotta una tecnologia che svolga il ruolo di facilitatore per garantire immediatezza e immersione
- Nello spazio online siano utilizzati strumenti che favoriscano l’interazione tra consumatore e prodotto o tra consumatore e azienda
Nel concreto, alla base del fenomeno phygital c’è l’adozione di un approccio multicanale e l’utilizzo di strategie di Marketing Automation e di tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, i chatbot e la realtà aumentata.
Alcuni famosi esempi di Phygital experience
1.Amazon Go
Il supermercato Amazon Go, che oggi conta più di 20 punti vendita negli Stati Uniti, permette ai clienti di entrare negli store scannerizzando un codice con il proprio smartphone e di acquistare i prodotti senza passare attraverso le tradizionali casse per il pagamento.
2. Timberland
In alcuni punti vendita il marchio Timberland ha introdotto dei display digitali – detti TouchWall -che offrono ai clienti la possibilità di consultare in diretta l’intero catalogo di prodotti online e di creare una raccolta di item preferiti.
I dati di navigazione vengono quindi memorizzati e utilizzati dal brand per creare campagne marketing personalizzate.
3.Rebecca Minkoff
Il brand di abbigliamento Rebecca Minkoff ha previsto l’installazione nei suoi negozi di touch-screen che consentono di selezionare i vestiti che si vogliono provare.
Quando questi sono pronti, la persona riceve un messaggio sul suo cellulare con il numero del camerino. Quando si entra nel camerino, si trova quanto ordinato. Se poi si ha bisogno di una taglia differente, nello stesso camerino è a disposizione uno schermo per avanzare la richiesta.
Il Phygital Marketing è quel tipo di approccio per cui si realizzano azioni di comunicazione e interazione in grado di esistere e funzionare contemporaneamente online e offline si intendono quelle attività utili a creare una relazione omnicanale, mettendo il Cliente al centro in cui il mondo fisico e il mondo digitale convivono.
Con Phygital Marketing si intendono quelle attività utili a creare una relazione omnicanale, sia nel mondo reale che in quello digitale, approccio per cui si realizzano azioni di comunicazione e interazione in grado di esistere e funzionare contemporaneamente
Perché è importante passare al Phygital ora?
Phygital significa futuro ma è anche un ritorno al passato, essendo il supporto che connette il brand alle persone e viceversa. Investire in empatia, esperienze e storytelling ora è più che mai fondamentale per riuscire a emergere in un mercato sempre più competitivo. Nato dalla fusione del Fisico e del Digitale, il Phygital comprende tutte quelle azioni di marketing che Aziende e Brand possono utilizzare per creare un ecosistema integrato in cui il mondo fisico e il mondo digitale si intrecciano, interagiscono e convivono.
Valori, emozioni e umanità sono il centro di un nuovo modello di marketing e business pensato per un mondo in cui la dimensione digitale è ormai sempre più interconnessa all'esperienza fisica. Diventando Phygital si diventa fisici e digitali allo stesso tempo, capaci di offrire luoghi di contatto e servizi a portata di mano e di click.